Categories: Editoria

I Primi Maestri del Fantastico. Una nuova collezione RBA da non perdere

Con l’inizio del 2021 la nostra cara RBA torna a deliziare gli appassionati di bei libri vintage portando in edicola una nuova collezione: I Primi Maestri del Fantastico.

Negli ultimi anni la casa editrice spagnola è diventata sempre più un punto di riferimento per i bibliofili, avendo proposto negli anni delle collezioni esteticamente molto curate e ispirate alle edizioni originali di grandi classici della letteratura mondiale.

Il primo numero della nuova collezione I Primi Maestri del Fantastico, che troviamo in edicola dall’8 gennaio 2021, è La macchina del tempo di H.G. Wells. Il libro (326 pp), oltre al romanzo contiene i Racconti dello spazio e del tempo: Il bacillo rubato, Gli argonauti dell’aria, Il sorprendente caso della vista di Davidson, La storia di Plattner, I razziatori del mare, L’uovo di cristallo, La stella, Il nuovo acceleratore, Un sogno di armageddon, Le corazzate terrestri, La porta nel muro.

La qualità del libro è quella a cui ormai ci ha abituato RBA con le collezioni dedicate a Verne e Salgari: copertina rigida di ottima fattura decorata con fregi e finiture in oro ispirate all’Art Decò e al movimento Arts & Crafts., impaginazione essenziale e pulita, fortunatamente priva di ghirigori inutili che spesso caratterizzano questo tipo di pubblicazioni.

La copertina del volume è illustrata da Tenllado Studio e ispirata ai disegni originali di Frank R. Paul. Il frontespizio del libro è la riproduzione originale di W.B. Russell, mentre le tavole illustrate (7 in totale) sono opere dell’artista Santiago Arcas.

Bello l’omaggio alla prima copertina de La macchina del tempo, la quale raffigurava una sfinge stilizzata, ed è stata riproposta come logo della collana The Classic Collection che vediamo in quarta di copertina.

La traduzione de La macchina del tempo è quella di Piccy Carabelli, realizzata per Mursia nel 1993.

La collezione proseguirà a cadenza quindicinale, personalmente ho già provveduto a sottoscrivere l’abbonamento. Nel piano dell’opera sono presenti anche romanzi di Jules Verne, come era prevedibile, sarà interessante vedere come saranno presentati in questa nuova collana.

Michele Iovinella

View Comments

  • Ciao e grazie per questo meraviglioso post, si vede subito che siete persone pratiche del settore

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

2 settimane ago

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…

2 settimane ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

3 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

4 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 mese ago