Editoria

I capolavori della letteratura Giapponese in edicola con la Repubblica

Benvenuti nel meraviglioso mondo della letteratura giapponese, dove la fantasia si unisce alla profondità emotiva, offrendo ai lettori un viaggio indimenticabile in terre lontane e misteriose. In questa collana unica, Marsilio editore in collaborazione con laRepubblica ha raccolto i capolavori dei grandi maestri della letteratura giapponese, da testi celebri a opere ancora da scoprire, tutti accomunati dalla loro capacità di trasportare il lettore in un mondo di immaginazione e bellezza.

La cultura giapponese ha una lunga tradizione letteraria che risale a migliaia di anni fa, caratterizzata dalla scrittura di poesie, romanzi, racconti e diari. La letteratura giapponese ha avuto un enorme impatto sulla cultura mondiale, ispirando autori, registi e artisti in tutto il mondo. In questa collana, potrete scoprire alcuni dei più grandi scrittori della letteratura giapponese, da Ueda Akinari a Kenko Hoshi, da San’yutei Encho a Tayama Katai, e molti altri ancora.

Lo stretto sentiero del profondo nord di Matsuo Basho

I romanzi di questa collana sono unici nel loro genere, offrendo al lettore un’esperienza di lettura che non ha eguali. I sentimenti assumono le più delicate sfumature, i diari sono raffinati di osservazione, i racconti sono rarefatti come giardini zen e le storie sono surreali e piene di mostri e fantasmi. I romanzi della letteratura giapponese sono pieni di immagini forti e memorabili, ricchi di dettagli che ci fanno sentire come se fossimo lì, nel bel mezzo della scena.

La collana include opere di tutti i generi e per tutti i gusti. Se sei un amante dei romanzi storici, troverai in questa collana opere che ti porteranno in un Giappone antico, mentre se sei un appassionato di romanzi d’amore, potrai immergerti nelle storie d’amore più struggenti mai scritte. La letteratura giapponese ha molto da offrire a chiunque cerchi una lettura emozionante e coinvolgente.

Lampi di Hayashi Fumiko

Ma non sono solo i romanzi a far parte di questa collana. Ci sono anche diari, raccolte di poesie e libri di saggistica che ti daranno una visione approfondita della cultura giapponese. Potrai scoprire la filosofia zen, la poesia haiku e i rituali del tè, imparando tutto ciò che c’è da sapere sulla cultura giapponese.

In questa collana troverai tutto ciò che cerchi in un libro: emozione, bellezza, conoscenza e intrattenimento. Non c’è niente di meglio che immergersi nella cultura giapponese attraverso la sua letteratura, e questa collana è il modo perfetto per farlo. Sia che tu stia cercando un classico o un nuovo autore da scoprire, troverai sicuramente quello che stai cercando in questa collana.

La collana si compone di 20 uscite totali a cadenza settimanale al costo di 8,90€ cad.

Piano delle uscite:

  1. Racconti di pioggia e di luna (Ueda Akinari) – 02/02/2023
  2. Sotto la foresta di ciliegi in fiore e altri racconti (Sakaguchi Ango) – 09/02/2023
  3. La belva nell’ombra (Edogawa Ranpo) – 16/02/2023
  4. Ore d’ozio (Kenko Hoshi) – 23/02/2023
  5. Racconti in un palmo di mano (Kawabata Yasunari) – 02/03/2023
  6. Maschere di donna (Enchi Fumiko) – 09/03/2023
  7. Racconti del crimine volume 1 (Tanizaki Jun’ichiro) – 16/03/2023
  8. Diario (Marusaki Shikibu) – 23/03/2023
  9. Racconti fantastici (Akutagawa Ryunosuke) – 30/03/2023
  10. La bella storia di Shidoken (Hiraga Gennai) – 06/04/2023
  11. La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi (San’yutei Encho) – 13/04/2023
  12. 12. Lampi (Hayashi Fumiko) – 20/04/2023
  13. La pioggia nera (Ibuse Masuji) – 27/04/2023
  14. Il futon (Tayama Katai) – 04/05/2023
  15. Una notte sul treno della Via Lattea e altri racconti (Miyazawa Kenji) – 11/05/2023
  16. I demoni guerrieri (Ishikawa Jun) – 18/05/2023
  17. I racconti di Ise – 25/05/2023
  18. Al giardino delle peonie e altri racconti (Nagai Kafu) – 01/06/2023
  19. Lo stretto sentiero del profondo nord (Matsuo Basho) – 08/06/2023
  20. Cronaca della luna sul monte e altri racconti (Nakajima Atsushi) – 15/06/2023
Michele Iovinella

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

2 settimane ago

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…

2 settimane ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

3 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

4 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 mese ago