Arte

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C’è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René Magritte, il maestro belga del surrealismo, ci ha abituati a queste visioni sospese tra realtà e sogno, ma Golconda (1953) rimane una delle sue opere più emblematiche e, al tempo stesso, enigmatiche.

Un’immagine che sfida il senso comune

La scena è apparentemente semplice: una griglia ordinata di uomini in abito scuro e bombetta, perfettamente identici, fluttuano immobili nello spazio urbano. Sullo sfondo, case borghesi e un cielo nuvoloso completano un quadro che potrebbe essere un qualsiasi sobborgo belga degli anni Cinquenta.

Eppure, basta osservare per qualche secondo per avvertire quel tipico senso di straniamento magrittiano. Perché questi uomini non cadono? Perché sono tutti uguali? E soprattutto: perché nessuno sembra accorgersi dell’assurdità della situazione?

Golconda, 1953 by Rene Magritte

La poetica dell’ovvio stravolto

Magritte lavora sul principio della “crisi dell’oggetto” cara ai surrealisti, ma con un approccio unico. Mentre Dalí deforma e moltiplica, Magritte preferisce isolare e ricontestualizzare. Prende elementi banali – la bombetta, il cappotto nero, le case borghesi – e li combina in modo da farli apparire misteriosi.

Come nota David Sylvester nei suoi Scritti su Magritte (2009), l’artista “non inventa mondi fantastici, ma rivela la fantasia insita nel mondo reale”. Quel che rende Golconda così potente è proprio questa qualità: non mostra nulla di impossibile, ma organizza il possibile in modo impossibile.

Tra interpretazioni e suggestioni

Il titolo rimanda all’antica città indiana di Golconda, famosa per i suoi diamanti. Un riferimento che potrebbe suggerire come il vero valore non stia negli oggetti rappresentati, ma nella loro inedita combinazione.

Alcuni critici vi leggono una metafora della società di massa (Gablik, 1970), altri un gioco sulla gravità e le leggi fisiche (Foucault, 1973). Ma forse, come spesso accade con Magritte, il segreto sta nel non cercare una spiegazione univoca.

Michele Iovinella

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

2 settimane ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

3 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

4 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 mese ago

In viaggio con Pippo, un romanzo di formazione sulla figura del padre

La Festa del Papà mi sembra una buona occasione per fare qualche riflessione estemporanea intorno…

1 mese ago