Categories: Curiosità

Energie rinnovabili, è il turno dell’acqua del water!

In realtà l’idea di fondo non è nemmeno tanto originale, cioè sfruttare le correnti d’acqua per generare energia elettrica, ma in questo caso, il nostro buon Tom Broadbent (studente di Design all’università di Leicester), ha avuto un ottimo spirito di intuizione.

Secondo le cronache pare infatti che Tom, tirando lo scarico del water e osservando attentamente il defluire impetuoso dell’acqua, abbia avuto una folgorante illuminazione: “Constatavo che l’acqua andava giù molto rapidamente e con grande forza – ha dunque spiegato Broadbent – mi sembrava logico che questa energia potesse essere sfruttata in modo da generare energia elettrica“.

Da questa semplice intuizione, il giovane ha lavorato al progetto dell’ Hydro Power, congegno che permette appunto di raccogliere tutte le acque reflue di casa (lavandini, wc, doccie) e tramite il sistema studiato, l’acqua attraversa delle turbine che trasformano l’energia meccanica dell’acqua in energia elettrica.

Applicando il sistema ad un condominio ad esempio, l’energia ricavata dall’acqua può essere ridistribuita all’interno del condominio stesso e può essere destinata per alimentare ascensori, luci, ecc. In questo caso è stato calcolato che se applicato a un palazzo di sette piani, potrebbe portare a un risparmio medio annuo di circa 1.160 euro, un vero affare per chi fosse interessato a comprarne il brevetto, dati i contenuti costi di produzione e le alte prospettive di ricavo.

Michele Iovinella

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

2 settimane ago

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…

2 settimane ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

3 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

4 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 mese ago