Categories: Curiosità

El Dorado è esistita! E si trova in Brasile.

Non erano solo visioni quelle che i conquistadores descrivevano nei loro scritti, dove parlavano di una grande e luccicante città tutta coperta d’oro all’interno della giungla.

Oggi, secoli dopo, grazie all’aiuto di foto satellitari e foto aeree di aree disboscate del Brasile Occidentale, hanno portato alla luce un enorme complesso di circa 200 strutture, per un area estesa per circa 200 km. Queste aree hanno evidenziato una grande rete di canali, trincee, resti di grandi fortificazioni e templi, costruiti, si suppone, da un ancora sconosciuta civiltà composta da almeno 60 mila persone, con un livello culturale pari a quello degli Aztechi e dei Maya. La scoperta è stata pubblicata dalla rivista britannica Antiquity e secondo alcuni scenziati, ciò che è stato scoperto ora non è altro che solo un decimo di una ben più grande struttura complessa. Alcune di queste strutture rinvenute infatti risalgono al 200 a.C.

Nei secoli, tanti avventurieri si sono spinti nella giungla sudamericana per cercare El Dorado: Sebastian De Balacalzar la cercò nei pressi di Bogotà, altri nella selva Amazzonica, ma nessuno riuscì a trovarla, molti non fecero mai ritorno.

L’archeologo italiano Mario Polia scoprì negli archivi vaticani alcune lettere datate 1600 del missionario Andrea Lopez, in cui racconta di una ricchissima città nascosta nella foresta a dieci giorni di cammino da Cuzco (Perù). Il Vaticano poi decise di non rivelare l’esatta ubicazione della città.

Adesso non resta che aspettare gli sviluppi della missione, tra poco inizieranno le prime spedizioni e potremmo finalmente vedere qualche immagine di questa scoperta che si preannuncia a dir poco rivoluzionaria. Probabilmente non sarà come i film o i libri ce l’hanno fatta immaginare, ma qualcosa sicuramente cambierà nei libri di storia quando si parlerà di civiltà precolombiane.

Michele Iovinella

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

1 settimana ago

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…

2 settimane ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

2 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

4 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 mese ago