La Pasqua cristiana è una delle festività più rilevanti dell’anno, ma la sua data non è mai la stessa. Ti sei mai chiesto il perché? In questo articolo vedremo in modo semplice e chiaro come si calcola la data della Pasqua, esplorando le ragioni storiche e astronomiche che ne determinano la variazione.
La Pasqua non ha una data fissa nel calendario gregoriano, come ad esempio il Natale (25 dicembre). Il motivo è che la festività segue un criterio basato sulle fasi lunari e sull’equinozio di primavera.
Secondo il Concilio di Nicea del 325 d.C., la Pasqua deve cadere la prima domenica dopo la prima luna piena di primavera. Questo significa che:
Seguendo la regola sopra descritta, la Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile. Ecco alcuni esempi:
Questa regola rende il calcolo complesso, tanto che si utilizzano formule matematiche precise, come l’algoritmo di Gauss, per determinare in anticipo le date di Pasqua di ogni anno.
Le Chiese cristiane occidentali (cattolica e protestante) seguono il calendario gregoriano, mentre la Chiesa ortodossa segue il calendario giuliano, che ha un ritardo di circa 13 giorni rispetto a quello gregoriano.
Questo spostamento fa sì che la Pasqua ortodossa cada spesso in una data diversa rispetto a quella cattolica, anche se la regola della prima luna piena dopo l’equinozio di primavera è la stessa.
Sebbene la Pasqua cristiana sia legata alla resurrezione di Gesù, alcune sue tradizioni potrebbero affondare le radici in festività pagane più antiche. Molte culture pre-cristiane celebravano il ritorno della primavera con rituali legati alla fertilità e al rinnovamento della natura. Un esempio è la festa anglosassone dedicata alla dea Eostre, da cui deriva il termine inglese Easter.
Anche la simbologia dell’uovo di Pasqua potrebbe avere origini pagane: nelle antiche civiltà, l’uovo rappresentava la rinascita e il ciclo della vita. Con l’avvento del cristianesimo, questi elementi furono integrati nella celebrazione pasquale, mantenendo il loro significato di rinnovamento e speranza.
https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…
C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…
https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…
Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…
Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…
La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…