Categories: Curiosità

40 anni fa, lo sbarco sulla luna.

Il 20 luglio 1969, a bordo dell’Apollo 11 Neil Armstrong, Edwin Buzz Aldrin e Michael Collins partirono alla conquista della luna. Il modulo lunare chiamato “Eagle“, venne separato dal “Columbia“. Collins rimase a bordo del Columbia, mentre l’Eagle con Armstrong e Aldrin, scendeva sulla superficie. Dopo circa 6 ore e mezza dall’allunaggio, Armstrong compì il “grande balzo per l’umanità”, scese dal modulo lunare e passeggiò sulla superfice della luna, seguito da Aldrin: “Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità.”  I due astronauti trascrosero quasi 2 ore sul suolo lunare, fotografarono la superfice lunare, raccolsero campioni di roccia e issarono la bandiera americana, e una placca con scritto: “Qui uomini dal pianeta Terra
fecero il primo passo sulla Luna Luglio, 1969 d.C. Siamo venuti in pace per tutta l’umanità
“.

I tre astronauiti fecero ritorno sulla terra 4 giorni dopo, il 24 luglio 1969, ma l’allora presidente Nixon, fece preparare un discorso in caso di fallito esito della missione:

« Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati sulla Luna per esplorarla in pace, rimarranno sulla Luna per riposare in pace. Questi uomini impavidi, Neil Armstrong ed Edwin Aldrin, sanno che non c’è speranza per il loro recupero. Ma sanno che c’è speranza per l’umanità nel loro sacrificio.

Questi due uomini stanno donando le loro vite per l’obiettivo più nobile dell’umanità: la ricerca della verità e della conoscenza. Si addoloreranno le loro famiglie ed i loro amici; si addolorerà la loro nazione; si addolorerà tutta la gente del mondo; si addolorerà la Madre Terra per avere mandato due dei suoi figli verso l’ignoto.

Nella loro esplorazione, hanno unito le popolazioni del mondo come se fosse una; nel loro sacrificio, hanno legato ancora più strettamente la fratellanza tra gli uomini. Nei giorni antichi, gli uomini hanno guardato le stelle ed hanno visto i loro eroi nelle costellazioni. Oggi, noi facciamo lo stesso, ma i nostri eroi sono uomini in carne e ossa.

Altri seguiranno e certamente troveranno la loro via di casa. La ricerca dell’Uomo non verrà negata. Ma questi uomini erano i primi, e i primi resteranno nei nostri cuori.

Ogni uomo che guarderà la Luna nella notte, saprà che c’è da qualche parte un piccolo angolo che sarà per sempre l’umanità»

Da allora ci furono altre 5 missioni che portarono l’uomo sulla luna, l’Apollo 12, 14, 15, 16 e 17, per un totale di 12 astronauti. Le ultime parole dette da uomo sulla luna: “Qui l’uomo completò la sua esplorazione della Luna nel dicembre 1972. Possa lo spirito della pace nel nome della quale qui giungemmo riflettersi sulla vita di tutti gli uomini“, dette dal comandante dell’Apollo 17 Eugene Cernan.

Non mancano però i dubbi sulla veridicità della missione dell’Apollo 11, tante incongruenze sono state trovate nei video dell’allunaggio e molte cose portano a pensare che sia stata tutta una messa in scena per arrivare sulla luna prima dei Russi.

Secondo la NASA, torneremo sulla luna nel 2020, e verrà costruita una base spaziale!

 

Michele Iovinella

View Comments

  • Michè....ma si sicur che è neil armstrong?...a me mi pare Lance Armostrog...quello è arrivato primo dappertutto...mi pare strano che nn è arrivato primo anche sulla luna :)...complimenti per il sito...lo visiterò più spesso!!!

Recent Posts

La Torre di Babele 14/04/2025

https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…

2 settimane ago

Golconda di Magritte: quando l’ordinario diventa straordinario

C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…

2 settimane ago

La Torre di Babele 07/04/2025

https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…

3 settimane ago

Perfect Days, ovvero, se Thoreau fosse vissuto nella Tokyo contemporanea

Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…

4 settimane ago

Circe e Solaris: il fascino dell’ignoto tra mito e fantascienza

Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…

4 settimane ago

Da Tolkien ed Ende: come la Destra italiana ha messo le mani sul fantasy

La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…

1 mese ago