Dalle opere di maestri come Akira Toriyama e Neil Gaiman a gemme meno conosciute ma altrettanto affascinanti, questa lista è pensata per chi non ha mai letto fumettima vuole scoprire perché milioni di lettori in tutto il mondo ne sono appassionati.
Dimentica Goku e Vegeta per un attimo! In Cowa!, Toriyama ci porta in un mondo popolato da mostri buffi e adorabili. Protagonista è Paifu, un ibrido tra un lupo mannaro e un essere umano, che si imbarca in un’avventura esilarante per salvare il suo villaggio da una strana epidemia. Preparati a un’esplosione di gag, combattimenti in stile Toriyama e personaggi indimenticabili. Un’ottima scelta per iniziare, grazie alla sua leggerezza e al tratto inconfondibile del maestro.
Immagina una gigantesca prigione-città, un labirinto di cemento dove la speranza sembra perduta. Qui vive Eru, una giovane ragazza determinata a ritrovare il fratello scomparso. Solist in a Cage è un’opera intensa e commovente, che esplora temi come la libertà, la famiglia e la resilienza umana. Il tratto di Moriya è preciso e dettagliato, capace di rendere al meglio l’atmosfera cupa e opprimente della prigione. Un manga toccante che ti farà riflettere.
Se ami le storie brevi e ben scritte, questa raccolta è perfetta per te. Ryoko Kui ci regala sette racconti autoconclusivi, ognuno con personaggi e ambientazioni uniche. Si spazia dal fantasy all’horror, con un tocco di umorismo e una profonda sensibilità. I Sette Figli del Drago è un ottimo modo per scoprire lo stile eclettico e originale di un’autrice che sta conquistando sempre più lettori.
Non lasciarti spaventare dalla mole di Sandman! Per iniziare, puoi leggere il primo volume, Preludi e Notturni, che introduce il personaggio di Sogno, uno degli Eterni. Gaiman ci trasporta in un mondo onirico e affascinante, ricco di simbolismi e riferimenti letterari. Un’opera complessa e ambiziosa, che ha rivoluzionato il genere del fumetto.
Dimentica i supereroi muscolosi e le battaglie epiche. Vision è una storia intima e psicologica, che esplora il tentativo dell’androide Visione di creare una famiglia “normale” in un sobborgo americano. Un fumetto intenso e commovente, che ti farà interrogare sulla natura dell’umanità e sulla ricerca della felicità.
Un fumetto italiano che ha conquistato il cuore di molti lettori. Ambientato nel 1936, racconta la storia di una nave scuola, il Regia Nave Zeffiro, e del suo equipaggio. Un’opera corale, ricca di personaggi memorabili e di avventure emozionanti. Il tratto di Turconi è elegante e raffinato, capace di rendere al meglio l’atmosfera esotica e avventurosa del racconto.
Un reportage a fumetti intenso e toccante, che racconta la storia del conflitto israelo-palestinese attraverso gli occhi di un giornalista. Sacco ci accompagna in un viaggio nel cuore della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, raccogliendo testimonianze e raccontando la vita quotidiana di chi vive in questi territori. Un’opera fondamentale per capire la complessità di una delle crisi più importanti del nostro tempo.
Un graphic novel autobiografico commovente e sincero, che racconta la storia di un ragazzo e della sua difficile adolescenza. Thompson esplora temi come la fede, la famiglia, l’amore e la scoperta di sé, con un linguaggio visivo potente ed espressivo. Un’opera che ti toccherà il cuore e ti farà riflettere sulla bellezza e sulla fragilità della vita.
Un adattamento a fumetti del celebre romanzo di Paul Auster. Un giallo metafisico e inquietante, che esplora temi come l’identità, la solitudine e la ricerca del significato della vita. Il tratto di Mazzucchelli è essenziale e suggestivo, capace di rendere al meglio l’atmosfera enigmatica e onirica del racconto.
Considerato uno dei padri del graphic novel, Eisner ci regala una raccolta di storie brevi ambientate in un quartiere popolare di New York. Un affresco umano intenso e commovente, che racconta la vita, i sogni e le speranze di persone comuni. Un’opera fondamentale per capire l’evoluzione del fumetto moderno.
Un manga delicato e poetico, che racconta la storia di una ragazza e del suo rapporto con il mare. Tetsuo ci trasporta in un mondo di suoni, profumi e colori, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Un’opera che ti farà sognare e ti ricorderà la bellezza della natura.
Un horror psicologico inquietante e disturbante, che esplora i lati oscuri della mente umana. Shinzo ci trascina in un incubo fatto di ossessioni, paranoie e allucinazioni. Un manga che ti metterà a dura prova, ma che ti lascerà anche con una profonda riflessione sulla natura del male.
Una critica feroce al mondo dello spettacolo e alla ossessione per la bellezza. Lilico è una modella bellissima, ma il suo corpo è stato completamente ricostruito con la chirurgia estetica. Un manga provocatorio e disturbante, che ti farà riflettere sull’importanza dell’autenticità e sull’accettazione di sé.
Un manga delicato e commovente, che racconta la storia di una ragazza e del suo rapporto con la madre malata. Ikuemi esplora temi come la famiglia, la perdita e la resilienza, con un linguaggio visivo semplice e diretto. Un’opera che ti toccherà il cuore e ti farà apprezzare i piccoli gesti della vita.
La storia delle origini di Magneto, uno dei villain più iconici dei fumetti Marvel. Un racconto intenso e drammatico, che esplora il passato oscuro del personaggio e le motivazioni che lo hanno spinto a combattere per i diritti dei mutanti. Un fumetto che ti farà guardare Magneto con occhi diversi.
Un’avventura inedita di Daredevil, scritta e disegnata da Joe Quesada. Un fumetto adrenalinico e spettacolare, che ti terrà con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Un’ottima scelta per chi ama i supereroi e le storie d’azione.
Un futuro distopico dove i supereroi si sono ritirati e una nuova generazione di eroi, più violenti e spietati, ha preso il loro posto. Superman è costretto a tornare in azione per riportare l’ordine e salvare il mondo dalla distruzione. Un fumetto epico e spettacolare, con i disegni iperrealistici di Alex Ross.
Un manga slice-of-life dolce e malinconico, che racconta la storia di una ragazza e del suo rapporto con la scuola e con i suoi amici. Wayama esplora temi come l’amicizia, la crescita e la ricerca della propria identità, con un linguaggio visivo delicato e poetico.
Una storia commovente e strappalacrime, che racconta il rapporto tra un uomo e il suo cane. Un manga breve ma intenso, che ti farà riflettere sull’importanza dell’amore e della fedeltà. Preparati a versare qualche lacrima!
Un manga realistico e introspettivo, che racconta la vita di un gruppo di giovani adulti in Giappone. Asano esplora temi come la solitudine, la depressione, la ricerca del significato della vita e la difficoltà di crescere. Un’opera intensa e commovente, che ti farà sentire compreso e meno solo.
Perfetto per chi ama i gatti! Segui le avventure quotidiane di Chi, una gattina smarrita che viene adottata da una famiglia. Un manga leggero e divertente, ideale per rilassarsi e farsi strappare un sorriso.
Un’opera autobiografica che esplora la vita di un mangaka fallito e delle sue difficoltà economiche. Un manga crudo e realistico, che ti farà riflettere sul significato del successo e del fallimento.
Se ti piacciono le atmosfere dark e i combattimenti adrenalinici, Tokyo Ghoul è il manga che fa per te. In un mondo dove i ghoul si nascondono tra gli umani, Ken Kaneki si trasforma in un ibrido e deve imparare a sopravvivere in questo nuovo mondo.
Un thriller psicologico avvincente e pieno di colpi di scena. Light Yagami trova un quaderno che gli permette di uccidere chiunque scrivendone il nome. Ma le sue azioni attirano l’attenzione di L, un detective geniale che cercherà di fermarlo.
Un’ottima scelta per chi vuole iniziare a leggere manga con un’opera divertente e accessibile. Toriyama ci regala un’avventura esilarante e piena di personaggi indimenticabili.
adimento! Se hai bisogno di ulteriori modifiche, fammelo sapere. 😊
https://youtu.be/7-YSuxMyoV0?si=9NnCDYS_HPFCuIMN Oggi ci concentriamo sull'episodio che, in prossimità del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha…
C'è qualcosa di profondamente inquietante in quegli uomini in bombetta che piovono dal cielo. René…
https://www.youtube.com/watch?v=D_5DrleR69Y Cari lettori, se vi siete persi la puntata del 12 aprile 2025 de La…
Ho visto di recente Perfect Days di Wim Wenders, un film che, nella sua apparente…
Mi è capitato, qualche tempo fa, di rivedere L’Odissea del 1954, con Kirk Douglas nei…
La destra italiana ha una lunga storia di tentativi di costruzione di un proprio Pantheon…